Backup SAP : le 3 migliori Strategie per il Backup di SAP
Si potrebbe facilmente credere che l’uso di solide applicazioni per l’impresa, porti ad ottimizzare il controllo del processo al punto da minimizzare i servizi essenziali come quello del backup sap.
Niente di più lontano dalla realtà. Il backup dei dati è fondamentale per la sopravvivenza di qualsiasi business. Esso offre infatti offre un metodo di ripristino degli asset vitali in caso di smarrimento dei dati.
Purtroppo, SAP non offre soluzioni di backup né raccomandazioni. Quindi queste sono sempre fatte su misura per adeguarsi al meglio e sono influenzate da diversi fattori. Fattori che includono il budget, il periodo disponibile per il ripristino, la quantità di perdite tollerate e perfino l’implementazione di una strategia di backup. Gli strumenti e utility di backup di terze parti sono spesso utili poiché hanno caratteristiche che possono ridurre le risorse e i periodi di backup. Comunque, perfino gli strumenti più sofisticati, possono essere uno spreco se non usati in modo proprio. Per questa ragione occorre lo sviluppo di una strategia idonea.
Strategia 3-2-1
Una delle strategie più raccomandate è la cosiddetta strategia 3-2-1, ovvero generare tre copie di dati. Due copie sono locali, una è situata in una macchina esterna dedicata al archiviazione per un recupero veloce. L’altra copia è pure locale, e dovrebbe rimanere operativa per il caricamento su strutture online. Un’altra copia dovrebbe venire archiviata fuori sede. Inoltre le tre copie dovrebbero essere su diversi supporti. Il backup in loco offre un modo veloce di ripristinare i dati in caso di perdita locale di dati. La chiave comunque è di avere copie fuori sede o perfino sul cloud, in caso di estese perdite fisiche, come ad esempio in seguito a furti o distruzioni. E’ un tipo di non sempre perfetta, ma l’approccio può rivelarsi un eccellente inizio per le imprese più piccole.
Perciò, merito dell’accesso sempre più facilitato e i costi ridotti, l’archiviazione sul cloud diventa a portata di mano a tutti quelli dotati di una connessione a Internet. Comunque, a prescindere dall’uso crescente dell’archiviazione sul cloud, un piano o una strategia per il cloud backup remoto è necessaria.
Tre tipi predominanti per il backup di SAP sono applicabili e la scelta potrebbe basarsi sulle risorse, la quantità e i tipi di dati.
Backup SAP Totale
Effettuare un backup SAP Totale, un backup SAP parziale o un backup SAP incrementale potrebbe dipendere in base alle risorse, ma è bene ricordare che i servizi di backup dovrebbero essere automatici. Ci sono anche alcuni svantaggi visto che l’uso dei servizi di backup sul cloud potrebbe comportare problemi con la sicurezza e ci possono essere preoccupazioni con il backup interno. Un’opzione addizionale potrebbe essere l’assicurarsi il criptaggio dei dati.
Un backup SAP totale richiede tempo e consuma molto spazio nell’archivio. Tuttavia potrebbe essere necessario in certe situazioni, come nel campo legale o a volte nelle industrie sanitarie. In questi casi infatti la conservazione di documenti è un requisito legale e ha senso farlo.
Backup SAP incrementale
Questo tipo di backup, farà il backup solo per i file nuovi, o file che sono stati modificati dall’ultimo backup. Questa opzione è più veloce di un backup completo, consuma meno spazio nell’archivio. Nonostante ciò potrebbero esserci degli svantaggi quando si tratta del ripristino. Il backup SAP differenziale, archivierà i file che sono stati cambiati o i file di nuova creazione dall’ultimo backup completo. Sviluppare una strategia di backup perfetta non dovrebbe essere un compito facile, a causa di molteplici variabili e dalle opzioni proposte, e la scelta verterà sul tipo dell’impresa e le risorse a disposizione. Bisogna considerare anche i rischi che si possono correre.
Ci sono alcune regole da seguire per assicurarsi che la miglior strategia sia presa in considerazione. Bisogna inoltre tener presente che il piano backup per SAP possa evolvere man mano che il business cresce. Il piano dovrebbe quindi contenere i dettagli di quali dati vengono archiviati, dove si trova il backup. Molto importante è anche il periodo di backup. I dettagli dovrebbero includere i nomi di coloro che compiono i backup, e perfino di coloro che monitorano il successo dei backup SAP. Per ragioni di sicurezza, ci dovrebbero essere differenziazioni tra le persone a cui è consentito l’accesso ai file di backup. In alcune aziende, le autorizzazioni vengono sviluppate come parte degli standard normativi. E’ altrettanto importante comprendere che i backup devono venire testati.