Differenze tra On-Premise e Cloud Computing | SapProfession gtag('config', 'AW-858385100');

Differenze tra On-Premise e Cloud Computing

Un'ottima gestione dell'infrastruttura informatica aziendale è essenziale per garantire una produzione di livello. Negli ultimi anni le soluzioni applicabili da privati e aziende sono diverse, ma convergono principalmente in due macrocategorie: On-Premise e Cloud Computing. Quali sono le differenze tra On-Premise e Cloud Computing? Analizziamo singolarmente queste due tecnologie per identificarne caratteristiche e potenzialità.

More...


On-Premise: cos'è

Fino agli anni 2000, questa tecnologia era la più utilizzata all'interno di un contesto aziendale. Con l'avanzamento tecnologico ha assunto forme leggermente diverse, ma ancora tutt'oggi utilizzate. Con il termine On-Premise si identifica quell'infrastruttura informatica, hardware e/o software, gestita internamente dall'azienda o dal privato, nel formato fisico.

Tale soluzione consente di realizzare un impianto server aziendale, su cui gestire tutte le attività, siano queste di scambio dati o di altra tipologia.

On-Premise: caratteristiche

Affinché si possano valutare in modo oggettivo le differenze tra un sistema On-Premise e quello di Cloud Computing è indispensabile analizzare le caratteristiche principali.

Costi

La pianificazione delle spese aziendali è un punto chiave per gestire al meglio i Big Data, da questo punto di vista l'investimento verso un'infrastruttura basata sull'On-Premise induce le aziende oppure i privati ad acquistare hardware e software dedicato. La natura fisica di tale impianto necessita di diverse risorse e di costi sicuramente rilevanti se si hanno esigenze di un certo livello.

Cyber security

Gestire i dati aziendali in un sistema locale chiuso consente di avere il totale controllo degli stessi. Sebbene il monitoraggio diretto sia un'ottima caratteristica, in caso di calamità naturali o di archiviazioni non gestite in RAID, la perdita dei dati potrebbe essere irrimediabile.

Manutenzione e gestione dei sistemi

Uno dei punti di criticità più rilevanti di un'infrastruttura On-Premise risiede nella gestione dei sistemi e della manutenzione. Sia l'hardware che i software utilizzati necessitano di aggiornamento periodici, che oltre ad avere un costo, costringono le aziende ad affidarsi a tecnici IT di terze parti.

Molte aziende dispongono di una squadra di operatori IT specializzati per tali interventi, ma come è facile dedurre hanno un costo da non sottovalutare nel corso degli anni.

Versatilità

Installare un sistema informatico capace di scalare a seconda delle necessità dell'azienda di riferimento è molto importante, condizione limitata in modo concreto nei sistemi On-Premise. Acquistate le componenti hardware e i software per le attività aziendali, questi nel corso del tempo non potranno regolarsi per le nuove esigenze, bisogna quindi realizzare inizialmente un'infrastruttura sovradimensionata.

Cloud computing: cos'è

Soluzione alternativa e sicuramente più moderna, che le aziende proiettate al futuro implementano nel loro sistema informatico, è il Cloud Computing. Con questo termine si identifica la distribuzione di servizi di calcolo, siano questi database, software, rete, archiviazione, analisi oppure hardware tramite un sistema in cloud, cioè collegato alla rete internet.

Il privato o l'azienda sottoscrive un servizio che permette di utilizzare software e hardware esterni, questi ultimi capaci di garantire lo svolgimento delle attività di produzione sfruttando una connessione a internet.

Cloud computing: caratteristiche

Svincolarsi da un sistema fisico, puntando su uno completamente digitale, consente di ottenere diversi benefici, tra cui maggiore velocità, maggiore produttività e maggiore affidabilità. Ma per una comparazione equilibrata, poniamoci nelle condizioni esaminate in precedenza: costo, Cyber Security, manutenzione e gestione dei sistemi e infine la versatilità.

Costo

La veloce trasformazione delle infrastrutture nelle aziende moderne verso il cloud computing è da identificare nei benefici inerenti ai costi. Servirsi di un servizio di terze parti per la realizzazione di un sistema informatico aziendale, permette di abbattere i costi notevolmente. Il cloud sostituisce le componenti fisiche, permettendo all'azienda di scegliere il piano tariffario più adatto alle esigenze in quel momento.

Cyber Security

Per quanto molte aziende considerino un'infrastruttura informatica locale più sicura per la gestione dei dati, l'utilizzo di una tecnologia in Cloud Computing permette di recuperare i file in pochissimi secondi, anche dopo un attacco malevolo. Ma oltre a una gestione prettamente legata alla sicurezza informatica, un sistema in cloud consente di ripristinare la condizione di utilizzo ottimale dopo un Disaster Recovery.

Manutenzione e gestione dei sistemi

Scegliendo il servizio più consono alle proprie esigenze è possibile ridurre al minimo i costi di manutenzione e della gestione dei sistemi. Le piattaforme che offrono tali servizi si occupano di aggiornare, ottimizzare e intervenire in caso di problematiche tecniche. Non vi è, quindi, la necessità di investire in una squadra di professionisti IT.

La versatilità

Punto di grande forza di un sistema in Cloud Computing è la versatilità/scalabilità dell'infrastruttura. Ogni azienda può adattare le risorse scelte in cloud alla propria attività lavorativa, incrementandole o diminuendole a seconda delle esigenze.

Cloud computing: tipologie

Per quanto il Cloud Computing possa sembrare una tecnologia ben definita, in realtà si presenta principalmente in tre modalità differenti: IaaS, PaaS e SaaS.

Infrastructure as a Service (IaaS): tale tecnologia rappresenta la forma base del Cloud Computing, le aziende proprietarie del server, mettono a disposizione la propria infrastruttura IT proponendo un metodo di pagamento basato sul consumo effettuato.

Platform as a Service (PaaS): questa tipologia di cloud è molto più evoluta e si caratterizza per essere una piattaforma on demand capace di gestire software, testarli e svilupparli. Chi usufruisce di tali servizi ha la necessità di utilizzare un programma specifico direttamente in rete, sfruttando le capacità di calcolo del server di riferimento.

Software as a Service (SaaS): questa tipologia di cloud è la più completa, la piattaforma di riferimento offre sia il comparto hardware che software a chi utilizza il servizio, aggiornando e manutenendo il server automaticamente
. Il consumatore finale dovrà solo possedere una connessione di rete con cui accedere al provider di riferimento, lavorando in piena tranquillità.

L'importanza dei corsi online

Negli ultimi anni la realizzazione di infrastrutture informatiche, siano esse On-Premise oppure in Cloud Computing, sono in grande crescita, infatti, le aziende adattano tali tecnologie alla propria attività lavorativa con lo scopo di ottenerne il massimo.

Non tutti hanno le competenze per sviluppare questi due sistemi, diventa essenziale seguire dei  training adeguati, che in ambito cloud possono spaziare da Amazon AWS, a Microsoft e anche al SAP Cloud.  Il futuro è in continua evoluzione, bisogna necessariamente aggiornarsi.

Visita la SAP Profession Academy  per scoprire gli ultimi training pe colmare il gap di competenze, senza disperdere tempo ed energie oppure contattaci per saperne di piu'.

Click Here to Leave a Comment Below 0 comments
elenco Blog