How To – Perchè è importante differenziarsi per un professionista SAP
Perche’ e’ importante differenziarsi per un professionista SAP
Evitare di dormire sugli allori è una sfida costante per molti colletti bianchi e il professionista SAP non fa eccezione. Molti degli articoli su Sapprofession.com possono essere considerati come una guida per la differenziazione nell’affollato mercato delle competenze SAP. Questo non è più un problema riguardante i soli consulenti junior. Anche i consulenti senior (15 anni o più) mi chiamano dicendomi che fanno fatica a mantenere il livello di cui necessitano per continuare come indipendenti.
Certamente, diventare una commodity è una questione che va per gradi. Tutti noi abbiamo aree di competenze che sono richieste e altre aree in cui la domanda è in calo. E i valori di capacità valide di solito non scompaiono; essi decrescono gradualmente. Ma ciò che è più interessante per i professionisti SAP è il fatto di quanto sia diventata complicata la missione di differenziazione. Il tema domanda – offerta riguardante una determinata capacità è sempre meno semplice. Il tutto verte attorno a uno stabile fulcro di capacità e alcune capacità emergenti, ma anche attorno al cambio di mentalità.
Che fare ?
Si tratta di stare sul cloud e comprendere i trend emergenti, si tratta di avere acume per il business e saper come portare le informazioni eseguibili a innescare sistemi di compravendita, si tratta di essere in grado di scavalcare l’ostacolo e lavorare con altri team tecno-funzionali. Si tratta di “rinverdire” le tue conoscenze, per poter aiutare le aziende affinché raggiungano modelli di produzione oltre limite. Riguarda l’agilità del ruolo (che include uno sviluppo snello e un know-how approfondito). E cosa più importante, essere in grado di uscire dal cubicolo e aiutare nella risoluzione dei problemi il business. Riguarda lo stare sulla cima dell’interazione aziendale, dove risiedono i clienti e i soci. Ciò significa essere consapevoli delle tecnologie UI emergenti e interfacce mobili.
Per questa ragione è difficile scomporre una conoscenza tecnica chiave e affinarla al punto della pura richiesta. Le conoscenze SAP sono diventate un nucleo avvolto in concentrici “strati di competenze” composte da conoscenze soft, conoscenze BPX, conoscenze di consulenza e tendenze allo stato dell’arte.
Focalizzare è più importante che mai, ma solo quando ciò è collegato con rilevanti touchpoint nell’impresa. E ora più che mai, il coinvolgimento della comunità svolge un ruolo chiave nel sostegno delle conoscenze attraverso l’autodidattica. L’expertise SAP è sempre meno studio da solista e sempre più incentrata sull’inserirsi in una comunità di pari.
Va da sé che in questa nuova era di affinamento di competenze, dove le capacità vengono facilmente reperite in giro, le capacità di consulenza sono importanti a prescindere dove ci si trovi nell’impresa. Perfino il personale nella sede SAP deve comprendere la mentalità dei consulenti e pensare di essi come quelli che comprendono il modello di impresa delle loro aziende e che usano SAP per risolvere pressanti problemi di business e idealmente aprire nuovi mercati. E si, tutto verte attorno il networking sociale, con la precisazione che bisogna distinguere la differenza tra l’espansione organica dell’influenza e l’inseguimento della popolarità. Paradossalmente, espandere la propria influenza sociale significa abbandonare il gregge e crearsi il proprio canale, con la propria prospettiva distinta.
Tattiche chiave per la differenziazione delle competenze (parte 1)
Detto ciò, in nessun ordine specifico, ecco alcune tattiche chiave per la differenziazione delle competenze. Mi auguro che aiutino a stare un passo d’avanti agli altri. Non tutte saranno appropriate, perciò fate la vostra scelta. Molte di esse vengono approfondite negli articoli del blog e video su questo sito.
- Perfino i virtuosi devono avere la capacità di lavorare in un contesto di squadra. L’era del “mercenario SAP”, che si muoveva come un soldato di ventura di progetto in progetto è finita. Essere un cosiddetto “virtuoso” in particolare nell’area SAP può aiutarti a distinguerti nel mercato, ma solo se puoi funzionare in un contesto di squadra.
- Dedicati alla guida del team e a ruoli manageriali. In particolare, una guida concreta della squadra che ha ancora le mani nella tecnologia e che è in grado di spronare il team, può distinguersi.
- Aspira a rilevanti ruoli dal “gusto BPX” come quelli del Enterprise Architect o Solution Architect dal lato tecnico SAP e quelli del Business Process Expert dal lato funzionale. Questi ruoli senior possono offrire una possibilità di carriera differente a quelli che vogliono essere nei ruoli chiave dei progetti, dove le capacità vengono premiate senza dover scalare la classica gerarchia manageriale. Aggiungere competenze “dal gusto BPX” al tuo ruolo attuale, dove ci sono tecniche di sviluppo Agile/Scrum o process modeling e l’end-to-end process know-how, può avere un impatto. Molte volte ci sono strumenti gratuiti o open source che possono spronare il team in modalità creativa, perfino in quelle aree in cui il buy-in del management è fiacco.
Dedicati alla “più dura” delle competenze soft. Essere in grado di estrarre i bisogni commerciali dagli utenti che non hanno dimestichezza con SAP è una di queste capacità.
Le competenze soft prendono sempre più piede e noi di SAP siamo consci che non basta essere solo qualcuno che è facile da approcciare e da cui è facile ottenere un consiglio. Le competenze soft possono includere metodologie progettuali SAP, il management del cambio culturale e, in particolar modo, la metodologia ASAP con miglioramenti BPM (ASAP 7.0).
- Inoltrati nelle nuove aree tecniche, idealmente quelle che vanno oltre le tue competenze fulcro. Inseguire i campi di tendenza non funziona, assicurarsi di essere al corrente delle ultime versioni e delle estensioni di piattaforma della tua area di competenza è importante.
- Risolvi i problemi del business. Impara come quantificare quanto denaro dell’azienda hai risparmiato o crea nuove fonti di guadagno e aggiungi queste informazioni quantificate a tutti i tuoi curriculum e profili online come LinkedIn. Essere in grado di quantificare il tuo impatto e articolare ciò (perfino se si tratta di un impatto collettivo e non solo individuale) sta diventando una delle capacità SAP chiave.
- Comprendi gli scenari del business end-to-end in un specifico contesto industriale. Conoscere la tua industria tra i molteplici progetti e combinare il centro delle competenze con la comprensione dei processi e di come ti inserisci nella strategia della societa’ (o del cliente) è vitale.
- Spostati sul “ciglio dell’impresa” e distinguiti in ruoli che richiedono molta interazione, collaborazione e raccolta requisiti con clienti e partner. Sii la persona a cui ci si rivolge, che è a conoscenza di strumenti sociali e d’affari che consentono tale collaborazione.
Tattiche chiave per la differenziazione delle competenze (parte 2)
- Usa il “power of pull” per inserire regolarmente informazioni SAP filtrate nella tua area di competenza. Applica tali informazioni nei tuoi progetti e nella continua autoformazione. Le persone trascorrono molto tempo preoccupandosi di spingere la propria agenda in un contesto di diffusione e poco tempo nell’ “ascoltare” e sviluppare un contesto per il proprio lavoro attraverso i poteri del pull online.
- Prima di diventare “social”, identifica l’area SAP che ti appassiona di più e sviluppa modi di condivisione dei contenuti pertinenti a quest’area (blog, video, workshop, programmi open source gratuiti).
Se “diventi social” per creare la propria comunità di network online, allora fallo con uno scopo.
Non inseguire la popolarità, concentrati sull’influenza attraverso la creazione di relazioni con gli altri. Possono coinvolgerti negli argomenti più interessanti e in nuove aree da esplorare. Non usare senza senso i retweet e i reblog solo per farti notare. Il contenuto nella media non si distingue più, i contenuti eccezionali si. Questi ultimi dovrebbero germogliare dalla tua area di competenza, dove la tua passione risplende di più. Essere “social” funziona solo se sei social con lo scopo di incanalare il tuo coinvolgimento nelle comunità online, a prescindere che si tratti di SCN, LinkedIn, Twitter o un gruppo di utenti online. Il branding personale non dovrebbe essere uno scopo finale ossessivo, ma un effetto secondario di una comunità online piena di scopi e condivisione di contenuti.
Considera “la produzione” del tuo sapere in credenziali delle soluzioni SAP. Che si tratti di libri, software o avviare una compagnia che usa la proprietà intellettuale (come manuali d’uso) per distinguerti. Decidi se vendere o distribuire tali contenuti in base alle situazioni. Distribuire contenuti consente di creare mercati e consapevolezza del brand, vendere i prodotti funziona in un contesto dove c’è già una comunità “free”.
- Nel mezzo dell’insicurezza economica, aggrapparsi a un lavoro non funziona. È più funzionale affrontare progetti coraggiosi che re-ispirano la nostra creatività , spesso con collaboratori dentro e fuori dal posto di lavoro. Usa i tuoi progetti per costruire la tua reputazione d’impresa fuori dalle mura aziendali, facendoti sembrare più indipendente agli occhi del datore di lavoro.
- Costruisci col tempo la tua presenza online in un modo gestibile, in modo di dover essere di rado nella posizione di postare “Sono disponibile” sul tuo profilo LinkedIn. Se interagisci in maniera consistente e aiuti gli altri fornendo valide informazioni gratuite, le offerte dovrebbero venire da te e tu saresti in grado di intraprendere i tuoi passi, anziché dover mettere “I need work”.
Adotta la mentalità “condividi il valore” proprio dell’era “gratuita” di Internet.
Ciò significa: non accumulare ossessivamente le tue proprietà intellettuali. Condividi gratuitamente alcune di esse, non offrire teaser paywall e frustranti soluzioni parziali. Offri una soluzione completa, affinché le aziende abbiano la possibilità di guadagnare un valore da te. Se farai ciò, esse verranno da te di nuovo.
- Non ritirarti di fronte all’avversità – l’avversità è ovunque oggi giorno. Usa le avversità per affinare il tuo modello e valuta con calma il tuo approccio considerando cosa non funziona e cosa ha bisogno di miglioramenti.
- Considera gli aggiustamenti del tuo stile di vita in modo da rendere compatibile i costi della vita con il virtual consulting. Tra tutti i trend offshore, la consulenza remota e i modelli di consulenza emergenti e on demand, ci sono sempre più opportunità di lavoro da casa o da un centro locale. A volte questo lavoro non è all’avanguardia, altre volte, nel caso della consulenza SaaS (come ad esempio Business ByDesign) lo sarà. Spesso ciò implica gestire più clienti, a volte con tariffe competitive, ma spesso, la consulenza remota porta tariffe più basse. Uno stile di vita semplificato rende più gestibile la nuova economia del consulting e libera tempo e risorse per la transizione di competenze essenziali.
Se vuoi scoprire come costruirti una solida Professionalita con SAP, scarica il documento Gratuito qui sotto: