Quali qualita’ bisogna avere per diventare un consulente SAP?

Hai deciso di diventare un consulente SAP ? Benvenuto nel club!
Ma sei pronto per essere un consulente? Hai le qualità necessarie ?
Cosa? Non sai quali qualità devi avere per diventare un consulente SAP ? Lascia che te lo dica!
Capacita’ di ricerca e interesse verso l’innovazione
Non puoi diventare un consulente se la tua investigazione verso la soluzione delle necessità del cliente non inizi dalla ricerca, a meno che tu non sappia da subito come implementare la necessità, naturalmente.
SAP è uno dei prodotti software più usati al mondo. Molte aziende hanno simili necessità. Ciò significa che prima o poi tutte le esigenze e le conseguenti soluzioni emergeranno da qualche parte. Che sia Internet, usa il tuo motore di ricerca preferito. Che sia lo standard SAP, puoi usare ad esempio la ricerca in SAP Help o altre risorse online.
Cosa succede se non utilizzi la ricerca? Rimani a piedi. Non puoi usare la base della conoscenza accumulata da generazioni di consulenti! Ciò non significa che non troverai la soluzione da te dopo un po’ di tempo. Ma si tratterrà di una soluzione efficiente? Sarà una soluzione veloce? Sarà una soluzione effettiva dal punto di vista dei costi? Nessuno lo può garantire!
Capacita di Sperimentazione
Non essere timido ne’ pigro.
Il miglior modo di presentare una soluzione al cliente è di dimostrargli che essa funziona nel sistema. Non puoi presentargliela in tutta la sua efficienza, se prima non l’hai sperimentata tu stesso. Non sarà di certo la soluzione finale, che copre tutti i dettagli e i requisiti. Ma almeno, dovrebbe essere il prototipo che include le caratteristiche principali.
Sperimentando, potresti scoprire che la tua soluzione non funziona. Beh, un risultato negativo è pur sempre un risultato. Passo indietro. Pensa da capo. Trova il punto debole della tua soluzione. E svolgi un altro esperimento!
Non chiedere agli altri la soluzione, a meno che tu non sia pronto a sperimentare! Non fare domande ovvie per cui servono tre minuti di test! Le persone sono pazienti, potrebbero rispondere alle tue domande una, due volte, ma alla fine perderesti in credibilità e nessuna delle tue domande riceverebbe più risposta.
Flessibilità
Se qualcuno ti dice: “Voglio che questo sia fatto in questo modo!”, ciò non vuol dire che questo è l’unico modo per conseguire il risultato. Riformuliamo la questione da capo: “Voglio martellare il chiodo con il cacciavite!” Ha senso? Certo che no!
Poni a questa persona una contro domanda:”Cosa vuoi ottenere?” Una possibile risposta potrebbe essere:”Voglio martellare il chiodo” o “Voglio usare il cacciavite”. Entrambe sono lecite, ma ognuna nel proprio contesto.
Quando ti capita un dilemma simile nella consulenza, preparati a un forte scontro con l’utente. Potrebbero sostenere che questo è il modo in cui il loro business funziona. Potrebbero affermare che è stato fatto così per anni e anni. Potrebbero sostenere che questo è il loro vantaggio competitivo.
Non spaventarti di queste stravaganze. Fai un passo indietro. Analizza le necessità, non i modi proposti per risolverle. Dimostra la tua flessibilità! Vedi un modo migliore?
Lascia che ti dia un altro esempio. Se un cliente vuole volare da New York a Londra, ha almeno due opzioni: un volo diretto sull’Atlantico, o un volo non-stop via Los Angeles, Tokyo e Mosca. Entrambi gli itinerari lo porteranno a destinazione. Ma il secondo volo sarà altrettanto efficiente considerati i costi e il tempo?
SAP è un sistema ERP, che accumula le migliori pratiche business del mondo da decenni! Molti comprendono che un volo diretto sull’Atlantico è la miglior soluzione, ed essi l’hanno implementato come la “miglior pratica” nella sua implemetazione.
Mostra al cliente che dispone di due opzioni: o usare la miglior pratica al mondo, oppure spendere denaro extra e perdere tempo in un volo nella direzione opposta. Impara ad essere risoluto.
Attenzione ai dettagli
SAP è un software ben documentato da sé. A parte la documentazione SAP ufficiale, puoi trovare una moltitudine di informazioni nei forum o sui blog come questo.
Cosa hanno in comune tutte le informazioni nell’area SAP? È l’approccio con cui forniscono l’informazione. È, come il sistema stesso, in stile germanico: preciso ed esauriente.
E tu devi utilizzare questa informazione nello stesso modo: prestare la massima attenzione ai dettagli! Se la documentazione o la raccomandazione del forum ti dice di fare A, B, C e D, allora devi seguire le istruzioni alla lettera: fai A, poi B, poi C e alla fine D. Né ACBD, né ABD, ti daranno il risultato desiderato.
Se non hai raggiunto il risultato desiderato al primo tentativo, non disperare. È nella natura umana, soprattutto se si lavora sotto pressione, perdere parti di informazioni. Rileggi l’istruzione di nuovo, completamente. Poi leggi il primo passo soltanto. Procedi col passo alla lettera, come raccomandato. Vai al passo 2 e ripeti la procedura.
Se non hai seguito i passi esattamente, non puoi affermare che l’istruzione è sbagliata.
Solo se hai seguito tutti i passi e non hai avuto il risultato sperato, sei nella posizione di porre ulteriori domande. Perlomeno, tu e gli altri avrete lo stesso denominatore: la documentazione scritta.
E ora, prima di fare la tua decisione finale se diventare un consulente SAP, chiedi a te stesso: Sei pronto?
Se vuoi scoprire come costruirti una solida professionalita’ con SAP, scarica il documento Gratuito qui sotto: