SAP Cloud Platform per gestire HANA come Paas
La Piattaforma SAP Cloud
Visto il crescente interesse per il Cloud cerchiamo di mettere a fuoco la nuova piattaforma Cloud di SAP.
Anche se la grande maggioranza delle aziende lavora ancora con SAP “in casa” e’ probabile infatti che nei prossimi anni ci si dovra’ confrontare sempre piu’ spesso con questa modalita’.
In pratica si tratta della rivisitazione della HANA Cloud Platform, riprogettata in logica più trasversale e con qualche novità.
Da una piattaforma essenzialmente database diventa quindi una più genericamente PaaS (Platform-as-a-Service).
Sara’ quindi pronta a supportare attivita’ quali ad esempio lo sviluppo applicativo i progetti Big Data, il machine learning , le implementazioni Internet of Things (IoT).
Presentata al Mobile World Congress di Barcellona, costituisce il “salto” che la ex HANA Cloud Platform ha fatto trasformandosi nella nuova SAP Cloud Platform.
La motivazione del rebranding da parte di SAP e’ legata dal fatto che la piattaforma PaaS è stata usata dagli utenti in ambiti molto diversi fra loro, anche più trasversali di quanto non prevedesse la stessa software house. Quindi proprio per rappresentare questa estensione è stata scelta la denominazione di SAP Cloud Platform.
La SAP Cloud Platform viene anche considerata come una base adeguata per un approccio da IT “bimodale”.
Questo significa che da un lato è una piattaforma PaaS solida che permette di digitalizzare l’esistente attraverso microservizi e interfacce applicative;
dall’altro è intrinsecamente aperta a servizi innovativi come ad esempio quelli collegati a IoT e machine learning.
Con il vantaggio importante di basare tutto su una singola gestione dei dati (o dei Big Data), senza quindi i rischi collegati alla replica e distribuzione delle informazioni.
Le Novita’ SAP Cloud
A Barcellona sono stati presentati diversi nuovi componenti che la posizionano per essere una piattaforma PaaS davvero trasversale e progressivamente ampliare il suo raggio d’azione. Agli sviluppatori interesseranno in particolare il Cloud Platform SDK per iOS, da usare nello sviluppo in Swift di app mobili collegate al cloud di SAP, e l’API Business Hub, un “catalogo” di interfacce verso le applicazioni SAP.
Altre tre novità sono di particolare rilievo:
- Cloud Platform Workflow, che è un servizio dedicato ai business analyst per la creazione di flussi di lavoro collegati ai processi aziendali;
- una implementazione in cloud di Hadoop attraverso i SAP Cloud Platform Big Data Services (ex Altiscale), per le applicazioni Big Data;
- la versione ancora beta di SAP Cloud Platform IoT, un servizio capace di gestire i dispositivi e i servizi IoT per collegarli a funzioni di streaming analytic