La struttura organizzativa del modulo FI | SapProfession gtag('config', 'AW-858385100');

La struttura organizzativa del modulo FI

Ogni modulo di SAP prevede la definizione di una propria Struttura Organizzativa. Questa consiste nella definizione di componenti (specifiche del modulo e, in alcuni casi, condivise tra piu moduli). Queste componenti sono utili per la corretta gestione della problematica propria del modulo o per l’attivazione di componenti opzionali del modulo stesso.

La struttura organizzativa di un impianto SAP (modulo Finanziario) e la seguente:

• il Piano dei Conti: collegati a ogni Mandante, si definiscono uno o piu Piani dei Conti. Un Piano dei Conti e una struttura logica che mette in relazione i conti di una certa Societa al Mandante. E importante ricordare che il Piano dei Conti e l’elemento strutturalmente preposto (con una serie di conti di tipo Economico e di Bilancio) per la stesura del Bilancio d’Esercizio. Esso puo anche contenere conti per la Contabilita Industriale (conti gestionali);

• la Societa: e il soggetto per cui e possibile ottenere un bilancio. E l’entita con- tabile di base gestita dal modulo SAP FI e tutte le registrazioni contabili si rilevano a questo livello. Puo far parte di un Gruppo piu esteso, per esempio una multinazionale con industrie in diversi Paesi del mondo, e puo essere un insieme di stabilimenti, impianti ecc.;

• il Settore Contabile: per una o piu Societa, e possibile definire uno o piu Settori Contabili (anche in modo trasversale a esse, cross-societari).  Questi raggruppano, per esempio, dipartimenti, settori, reparti o altro ancora. Per ognuno di essi, si puo, in qualsiasi momento, ottenere un bilancio, o altri report civilistici e gestionali, suddivisi per le singole aree organizzative (ai soli fini interni). Al momento della registrazione delle prime note, il sistema puo ricavare il Settore Contabile di imputazione o in modo automatico (dal Centro di Costo o dall’unita organizzativa) oppure da digitazione manuale da parte dell’Utente;

• l’Area di Controllo del Credito: e l’unita organizzativa (opzionale) per la Gestione del Credito erogato ai Clienti. Essa puo raggruppare piu Societa, in modo da consentire una gestione del credito a livello di Gruppo o di area geo- grafica. Ogni Societa va attribuita a una e una sola Area di Controllo Credito;

• l’Area di Sollecito: per ogni Societa, vi e la possibilita di definire un’Area di Sollecito. L’ Area di Sollecito e’ utilizzata se piu unita organizzative all’interno dell’ Azienda sono responsabili della gestione della procedura di sollecito (Clienti morosi o Fornitori che non consegnano la merce nei tempi pattuiti). In questo caso, un’Area di Sollecito puo coincidere con una divisione, un canale distributivo o un’organizzazione vendite. Una stessa Area di Sollecito puo, attraverso piu Chiavi di Sollecito, gestire i solleciti in modo differente.

E comunque da evidenziare che (e una caratteristica del sistema SAP) tutti gli elementi della struttura supportata sono definibili liberamente dall’Utente

Nei prossimi capitoli, vedremo praticamente come effettuare queste definizioni (o configurazioni o, in sappese, customizzazioni).

Se vuoi approfondire per imparare Sap Finance per la Gestione d’ Impresa iscriviti qui

Click Here to Leave a Comment Below 0 comments
elenco Blog